top of page
png_20211216_102347_0000.png
Home: Benvenuto
Judo KIAI_edited.jpg
Home: Benvenuto
20200202_092839.jpg

CHI SIAMO

Noi di ASD JUDO KIAI pensiamo che tutti rappresentino un valore aggiunto. Sin dall'inizio, abbiamo creduto e crediamo di poter fare la differenza. Come Organizzazione no profit, ci ispiriamo ai concetti di supporto, progresso e sensibilizzazione. Promuoviamo il JUDO e lo sport in generale. Scopri la nostra visione, i nostri obiettivi e come cerchiamo di raggiungerli.

Home: Chi siamo

DIVENTA NOSTRO SOCIO

e partecipa ai corsi di judo

20211215_172421.jpg

CORSO JUDO BABY

Mostra al mondo la tua passione

L’età prescolare (3-5 anni) è una fase importante di sviluppo del bambino, dal punto di vista motorio, psicologico ed emotivo. Questa fascia di età può beneficiare del Judo-gioco per la costruzione delle capacità che questi può esprimere a scuola, nelle relazioni e negli altri sport.

Analizziamone insieme le motivazioni:

Dal punto di vista motorio il bambino necessita di uno spazio sicuro dove, attraverso il gioco, possa dare sfogo alla propria dinamicità.

Il tatami è luogo accessibile, senza rischi, piacevole sotto il profilo sensoriale e psicologico. Il suo spazio aperto, le sue linee e i suoi colori pongono il bambino in una condizione di assoluta libertà espressiva ed agio mentale.   

L’attività motoria, praticata attraverso una chiave di registro ludica, mira ad uno sviluppo multilaterale (quindi non specializzato) che garantisce al bambino l'acquisizione di un bagaglio motorio completo, capace di trasformare l'immaginazione in gesto.

L’obiettivo è unire  fasi di corsa, di salto, di lancio ai primi rudimenti judoistici, quali le capovolte e le cadute, promuovendone la combinazione reciproca.

Le fasi di lotta a terra, in modo particolare, garantiscono una solida base per l’acquisizione dello schema corporeo grazie alla combinazione di fasi in cui si striscia, si rotola, si sta a contatto diretto con il compagno.

Dal punto di vista cognitivo e relazionale, il bambino passa gradualmente da un gioco di tipo solitario a un gioco di tipo cooperativo. Questo passaggio determina una sintonia verso gli stati emotivi dei compagni.

I modelli ludici del judo sviluppano le capacità di socializzazione, cooperazione e imitazione, attraverso l'assegnazione di compiti di salvaguardia e adattamento ai compagni di gioco, che implementano incredibilmente la sensibilità empatica. Il contatto fisico rende l’acquisizione di queste capacità assolutamente naturale.

In sintesi l’attività di Judo-gioco, nell’età prescolare, deve:

- essere quanto più libera possibile.

- I bambini in questo modo possono affrontare la propria corporeità, andando a prediligere quei movimenti che più sentono da approfondire, dando spazio alla propria immaginazione e propendendo allo sviluppo del gioco simbolico tipico di questa età.

- Il Maestro in questa fase promuove il movimento per imitazione, giocando lui stesso e richiamando l’attenzione del gruppo quando un compagno esegue un esercizio nuovo e stimolante.

- I bambini vengono indirizzati all’esecuzione corretta più che alla vittoria nel gioco.

- Nelle fasi di gioco guidato, si prediligono giochi di cooperazione e contatto, attraverso cui il bambino possa sviluppare le capacità di socializzazione ed empatia ed, al tempo stesso,  possa promuovere lo sviluppo e la combinazione degli schemi motori di base (camminare, correre, saltare, strisciare, rotolare, arrampicarsi e lanciare); il tutto sullo scenario di un setting regolamento che consente la tutela della sicurezza dei bambini, l’implemento delle loro capacità attentive e lo sviluppo del senso del rispetto per l’autorità e gli altri compagni.

Salvatore Monachelli – Dr. Scienze delle attività motorie 

Untitled

CORSO JUDO  6 11

entra a far parte del gruppo

Il Comitato Olimpico Internazionale ritiene che Il judo sia la disciplina più completa e adatta a formare le basi motorie, comportamentali e psicoemotive del bambino

Adesso, consapevolmente, prendete vostro figlio per mano, fategli vedere i colori del tatami ed affascinatelo con una storia fatta di amicizia, virtù, acrobazie e gioco, Noi penseremo a farlo innamorare. Lui, tra qualche anno, sceglierà se continuare o meno.

20210906_183745_edited.jpg

CORSO JUDO AGONISTI

PER RAGAZZI/E DAI 12 ANNI

A 12 anni inizia la preparazione agonistica. La passione e l'impegno faranno sempre di più la differenza

18121298563121608.jpg

CORSO ADULTI DILETTANTI 

ADATTO A TUTTE LE ETA' UOMINI E DONNE

Curiosità, passione, voglia di mettersi in gioco....qualunque sia il motivo, non esitare!!

Contattaci oggi stesso ed entra nel nostro mondo.

Home: Partecipa
17843292491339404.jpg
Home: Citazione
Home: Instagram
Home: Galleria
Home: Post del blog

CONTATTA ASD JUDO KIAI

PIAZZETTA DEGLI ULIVI, LOC COLLE GENTILE, 00039 ZAGAROLO (RM)

3335884541

  • Facebook
  • Instagram
Cinture Judo
Home: Contatti

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

3335884541

PIAZZETTA DEGLI ULIVI, LOC COLLE GENTILE, 00039 ZAGAROLO (RM)

  • Facebook
  • Instagram

©2020 di ASD JUDO KIAI. Creato con Wix.com

bottom of page